Disturbo Distimico
- Disturbi dell’umore
- Super User
- Visite: 3222

La Distimia è caratterizzata da un tono dell'umore basso: l'emozione che prevale è la tristezza con variazioni dell'appetito, disturbi del sonno, scarsa autostima, difficoltà di concentrazione e riduzione delle capacità decisionali.
E’ un disturbo depressivo cronico, infatti per fare diagnosi di distimia i sintomi tipici della depressione devono essere presenti da almeno due anni. Rispetto alla depressione clinica, il disturbo distimico è caratterizzato da sintomi depressivi più attenuati e comporta una minore compromissione delle relazioni sociali e delle attività lavorative, ma è molto più persistente nel tempo.
Spesso i sintomi non sono presenti tutti insieme (possono essercene anche solo due). Alla distimia possono associarsi altri disturbi: oltre alla depressione maggiore, si possono avere ansia, abuso di sostanze, disturbi alimentari, disturbi di personalità.
Per il suo carattere cronico e persistente, il riconoscimento e la diagnosi del disturbo distimico sono molto tardivi e chi ne soffre pensa che il suo malessere sia parte del suo carattere da sempre e che non ci si possa fare granché. Spesso anche i parenti e gli amici della persona distimica ritengono che sia un "inguaribile pessimista e insicuro".