Disturbo post-traumatico da stress
- Disturbi D’ansia
- Super User
- Visite: 2527

E' caratterizzato dalle forti sofferenze psicologiche e sensazioni di paura che conseguono ad un evento vissuto dalla persona come traumatico, catastrofico o violento, vissuto sia direttamente cheindirettamente (aggressione, rapimento, violenza, catastrofe naturale, morte di un familiare,...).
La persona rivive continuamente l’evento traumatico attraverso immagini, pensieri, sogni, illusioni, flashback persistenti, o sensazioni, sperimenta i sintomi fisici tipici dell’ansia ed evita tutto ciò che ricorda l’evento traumatico (per es., pensieri, sensazioni, conversazioni, attività, luoghi, persone).
Inoltre la persona può sperimentare qualcuno di questi vissuti dissociativi:
- sensazione soggettiva di insensibilità, distacco, o assenza di reattività emozionale;
- riduzione della consapevolezza dell'ambiente circostante (per es., rimanere storditi);
- derealizzazione (sentirsi estraneo e distaccato rispetto a sé);
- depersonalizzazione (il soggetto percepisce come estranea la realtà circostante);
- amnesia dissociativa (cioè incapacità di ricordare qualche aspetto importante del trauma).
Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione nel funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree importanti.
Si parla di Disturbo da Stress Acuto quando il disturbo dura al minimo 2 giorni e al massimo 4 settimane, e si manifesta entro 4 settimane dall'evento traumatico. Invece si parla di Disturbo post-traumatico da stress se la durata dei sintomi è superiore a un mese.
Il Disturbo Post Traumatico da Stress può essere affrontato clinicamente in diversi modi, poiché si tratta di un Disturbo d’Ansia la Psicoterapia è un trattamento efficace.
Inoltre puà essere efficacemente trattato con l'Emdr (Eye Movement Desensitization and Reprocessing). L’efficacia dell‘EMDR è stata validata in tutti i tipi di trauma, sia per il Disturbo Post Traumatico da Stress che per i traumi di minore entità, permette l'elaborazione dei ricordi traumatici e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi della persona (come ansia, stress emotivo, pensieri ricorrenti, flashbacks, incubi, ecc..).