Dipendenza da esercizio fisico
- Dipendenze Patologiche
- Super User
- Visite: 3012

L’esercizio fisico può, in determinate condizioni, assumere il carattere di Dipendenza comportamentale con effetti negativi caratteristici.
La dipendenza dall’esercizio fisico è stata individuata come un insieme di abitudini maladattive che possono comprendere, similmente tre (o più) condizioni tra le seguenti sette:
1. tolleranza, bisogno di aumentare i tempi di allenamento progressivamente per raggiungere le stesse sensazioni di benessere o per evitare effetti sgradevoli;
2. astinenza, irritabilità, disturbi dell’umore e tensioni fisiche;
3. prolungamento degli allenamenti rispetto alle previsioni iniziali;
4. perdita di controllo, manifestata generalmente con tentativi infruttuosi di ridurre l’attività fisica;
5. l’attività sportiva assume caratteristiche “ossessive” fino ad invadere completamente i pensieri e le abitudini dell’individuo. Per cui la persona spende una grande quantità di tempo nello sport che arriva a dominarne in modo crescente l’esistenza.
6. riduzione di altre attività importanti, quali quelle sociali, lavorative o ricreative, con compromissione di tali aree di vita;
7. allenamento continuativo, nonostante la consapevolezza di avere un problema fisico o psicologico esacerbato dall’eccesso fisico (per es. overtraining, infortuni)
Si possono presentare possibili problematiche alimentari, pero è da precisare che l’abuso di esercizio fisico, per essere diagnosticato come tale, deve essere svincolato da patologie concomitanti come ad esempio i disturbi alimentari.