Dipendenza dal gioco d’azzardo patologico
- Dipendenze Patologiche
- Super User
- Visite: 2500

Per giochi d’azzardo si intendono tutti quei giochi che comportano l’utilizzo di denaro e il cui esito è affidato esclusivamente al caso.
In passato si poteva giocare d’azzardo solo in luoghi specifici e non facilmente raggiungibili dalla gente comune quali Casinò, bische; oggi si può giocare in vari luoghi facilmente accessibili, socialmente accettati e legalmente autorizzati come bar e tabacchi, nei quali si possono trovare: giochi da tavolo (roulette, blackjack, punto banco, ecc.,), slot machine, giochi di lotteria (lotto, bingo, tombola, Gratta e Vinci,..), scommesse ippiche e sportive.
Questo spiega in parte la crescente diffusione di questa patologia.
Il DSM IV classifica il Gioco d’Azzardo come Disturbo del Controllo degli Impulsi, individuando i seguenti criteri:
• Coinvolgimento abituale nel gioco o nella ricerca di denaro per giocare;
• La persona gioca per somme maggiori o più a lungo rispetto a quanto preventivato;
• Bisogno di aumentare la consistenza o la frequenza delle scommesse per raggiungere lo stato di eccitazione desiderato;
• Irrequietezza o irritabilità se non si può giocare;
• Ripetute perdite di denaro al gioco e continui ritorni a giocare per recuperare le perdite;
• Continui sforzi per giocare meno o smettere di giocare;
• La persona gioca anche quando dovrebbe svolgere importanti attività sociali, lavorative o ricreative;
• La persona continua a giocare anche nonostante accumuli debiti che non è in grado di pagare;
• La persona può arrivare a mentire e mettere in atto comportamenti antisociali per ottenere il denaro.