Dipendenza dagli acquisti compulsivi
- Dipendenze Patologiche
- Super User
- Visite: 2067

Lo shopping è un comportamento quotidiano, socialmente accettato e alimentato dalla attuale cultura consumistica che complica la distinzione tra un normale e sano consumare ed uno più patologico (Varveri, Alioto,2008).
Una delle definizioni più conosciute delinea lo Shopping Compulsivo (McElroy et al,1994) come una disfunzionale preoccupazione, impulso o comportamento di acquisto che:
- - Procura immediate sensazioni di piacere o di sollievo;
- - Viene vissuto dalla persona stessa come irresistibile e privo di senso;
- - Genera acquisti frequenti, al di sopra delle proprie possibilità economiche e che talvolta non riflettono nemmeno i gusti della persona;
- - Causa stress e perdita di tempo;
- - Compromette la vita relazionale, lavorativa o economica.
Tra i fattori di rischio si trovano:
- - Stati emotivi negativi quali ansia e depressione;
- - Altre forme di dipendenza;
- - Bassa autostima e senso di autoeffcacia scarso;
- - Alti livelli di materialismo;
- - In famiglia si possono rilevare abitudini problematiche di acquisto come fare regali per compensare altre mancanze e uno stile educativo autoritario e ultraprotettivo.